
Travolti dagli impegni di ferragosto ci siamo persi un cambiamento importante della nostra quotidianità.
Per tutti noi che incuranti delle intemperie, per ovviare ad una viabilità che nei mesi estivi è a dir poco imbarazzante, ci muoviamo con mezzi a due ruote è ora di fare molta attenzione a dove parcheggiamo il nostro mezzo.
Il dieci di agosto, infatti, è stata emessa un’ordinanza comunale in cui si rende sanzionabile il parcheggio delle due ruote nei posti delimitati dalle strisce blu.
Se fate caso alla segnaletica verticale, ora è affisso un cartello in cui viene riportato questo divieto per rendere sanzionabile il poco attento centauro.
Chi era abituato a parcheggiare ovunque per svolgere le proprie commissioni, ottimizzando così i tempi, dovrà rassegnarsi al nuovo corso, oppure continuare a vivere nell’illegalità rischiando una multa di 39,00 euro.
Alcune cose però non mi erano chiare, così ho approfondito l’argomento rispondendo ad alcune domande che mi ero posto.
Il divieto è stato adeguatamente segnalato con apposita segnaletica verticale?
Ritengo di no, in alcuni punti infatti il cartello verticale non è visibile perché coperto dalle vetture in sosta. I cartelli dovrebbero avere un’altezza minima di 2.10, invece in alcuni punti non arrivano ad un’altezza minima di 1.80 m.
Ma se i parcheggi blu sono stati dati in gestione, queste eventuali multe chi le incassa? Il comune o la società gestrice?
Le multe sono incassate dal comune.
Gli ausiliari del traffico da chi dipendono, dal comune o dalla società?
Gli ausiliari del traffico sono assunti dalla società, ma incaricati con decreto del sindaco a svolgere controlli riguardanti la sosta dei vicoli.
E per ultimo, l’ordinanza del comune riporta questa frase “vista la nota del 18/07/2011, a firma della Soc. SCT Srl Sistemi Controlli del Traffico, con sede in Alassio, con la quale chiede la redazione di ordinanza per vietare nelle aree a pagamento, da loro gestite la sosta a moto e motocicli a due ruote”. Il comune doveva adeguarsi o l’adeguamento è stato una scelta, ed in questo caso, questa ordinanza non va a modificare in maniera significativa il valore della gestione assegnata?
Ringrazio in anticipo chi vorrà contribuire a dipanare questi dubbi, o chi vorrà solamente contribuire correggendo qualche mio possibile errore.
Ps
Chi volesse consultare l’ordinanza può andare sul sito del comune di Alassio, cercare sulla sinistra il link pubblicazioni e poi cliccare su ordinaze.
RiccardoAr
Multa già presa!
RispondiEliminaio sono molto confuso, non riesco più a capire dove posso parcheggiare! in questi periodi è sempre pieno ovunque. aiuto
RispondiEliminama nemmeno pagando si può? non c'è una tariffa per le moto?
RispondiEliminano il diveto è totale, non puoi mettere lo moto dove ci sono le strisce blu. per ora non è stato previsto un posto per moto a pagamento, ne fisicamente ne da delibere di giunta, per lo meno per quanto ne so io.
RispondiElimina